Parrocchia Natività di Maria Vergine


Vai ai contenuti

Menu principale:


Anno Pastorale 2010-2011

La Catechesi > Adulti

Catechesi degli Adulti

CALENDARIO DEGLI INCONTRI
(a scelta il mercoledì alle 14,30 oppure il giovedì alle 20,45)

OTTOBRE:
Mercoledì 13 - Giovedì 14
Mercoledì 20 - Giovedì 21

NOVEMBRE
Mercoledì 3 - Giovedì 4
Mercoledì 10 - Giovedì 11
Mercoledì 17 - Giovedì 18

GENNAIO
Mercoledì 12 - Giovedì 13
Mercoledì 19 - Giovedì 20

FEBBRAIO
Mercoledì 2 - Giovedì 3
Mercoledì 9 - Giovedì 10
Mercoledì 16 - Giovedì 17

MARZO
Mercoledì 2 - Giovedì 3
Mercoledì 9 - Giovedì 10
Mercoledì 16 - Giovedì 17
Mercoledì 23 - Giovedì 24

Nell'ultima settimana di ogni mese al posto della catechesi si propone la partecipazione alla ADORAZIONE EUCARISTICA COMUNITARIA al giovedì sera alle 20,45 in chiesa parrocchiale.


L'essere padre o madre è una delle esperienze costitutive, originarie, e sembra che la vita offra alle persone gli elementi necessari perché essa si dia. Ma perché questa esperienza sia pienamente sensata e assunta da una scelta precisa e consapevole, è necessaria una sorta di ripresa, in cui si ri-nasce anche come genitori. Tale ripresa non si attua in un mondo rarefatto di risorse individuali e di buone intenzioni delle singole persone, ma in una rete di relazioni, in uno scambio che coinvolge non solo i singoli, ma la comunità, sia civile, sia ecclesiale. genitori è davvero un'avventura esaltante, ma impegnativa, e forse oggi ciò si verifica in misura maggiore rispetto ai tempi trascorsi. Infatti è profondamente mutato l'orizzonte culturale, che rende talora difficile orientarsi nei propri compiti, e segnatamente in quello dell'essere padri o madri, o anche semplicemente del prendersi cura delle nuove generazioni e della loro crescita umana e di fede. Ma proprio un contesto siffatto rende più evidente l'importanza del riferimento alla parola di Dio, che illumina il cammino della comunità, e che può offrire un prezioso aiuto per l'approfondimento del significato dell'essere genitori, per il compimento di tale compito. Infatti, se da una parte abbondano gli strumenti che vogliono informare sui vari aspetti psicologici, medici, sociali, dell'essere genitori, dall'altra si evidenzia ancora di più la necessità di riflettere a fondo sul senso di questa esperienza e su che cosa essa possa chiedere e insieme dare alla comunità ecclesiale.una volta appare allora la validità, anzi l'urgenza di un ritorno alle Scritture, le quali possono offrire un vero sostegno alla vocazione genitoriale, essendo esse un'autentica scuola di umanità, di sapienza, e insieme il libro della fede che orienta le scelte verso il fine ultimo, il Regno.presente sussidio biblico-catechistico si presenta appunto come uno strumento che intende aiutare le comunità nell'incontro con la parola di Dio e perciò nella riflessione sulle esigenze, sulle opportunità, sui rischi, ma soprattutto sulla bellezza della vocazione genitoriale. In questo senso esso si affianca agli altri strumenti che la Diocesi mette a disposizione per rendere sempre più vitale e concreto un cammino secondo il programma delineato per l'anno pastorale 2010-11.

26 agosto 2010 Solennità di Sant'Alessandro M.

† Francesco Beschi- Vescovo di Bergamo



CATECHISTI


Elisabetta Perico - tel 035.65.62.80
Augusta Gelmini - tel 035.36.16.76
Edgardo Ondei - tel 035.34.32.02
Renzo Gelmini - tel 035.36.16.76
Don Franco - tel 035.66.11.94

Home Page | La Parrocchia | L'Oratorio | La Catechesi | Photo Gallery | Download | Cinema | Contatti | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu